quello che occorre sapere per usare la bici come mezzo di trasporto e nel tempo libero

MANUALE DEL CICLISTA Click here to  access Bicycle Frame Size Calculator
Tutto quello che vorresti sapere per andare in bicicletta

 

 

   Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net

Quanto dura un telaio di Acciaio o Alluminio?

 
La durata è funzione dei km percorsi, del tipo di utilizzo, del peso del ciclista che ci sta sopra. A parità di telaio la durata è maggiore quando si percorrono in prevalenza strade asfaltate rispetto a percorsi più accidentati con pietre, sterrato saliscendi sui marciapiedi e il peso del ciclista non eccede il peso medio della popolazione.

Da semplici osservazioni empiriche si rileva che un telaio non stressato dura almeno tutta la vita del Ciclista medio che tradotto in numeri può voler dire 5000 km/anno x 40 anni =200.000 Km che alla media di 20 km/ora fanno 10000 ore di lavoro.

Un telaio fortemente sollecitato può invece spezzarsi in ogni momento. Va precisato che la rottura non è quasi mai istantanea al punto da mettere a rischio l’incolumità del Ciclista ma si manifesta inizialmente con un ‘Cretto’ termine tecnico che sta a significare una crepa nella struttura a cui dopo un po’ di tempo la rottura completa.

E’ quindi importante che il Ciclista, periodicamente verifichi visivamente tutta la struttura del telaio, se necessario con l’ausilio di una lente per scoprire precocemente la presenza di eventuali cretti. Essi sono in prevalenza localizzati nelle zone dove gli sforzi sono maggiori quindi attorno al pedaliere e nelle forcelle posteriori.

Se si nota solo un longitudinale scrostamento di vernice ma non sembra vi siano rotture tenere d’occhio quel punto per vedere se si allarga con il tempo.

I telai in acciaio ed alluminio quando rotti si possono saldare ma poi sarebbe opportuno usarli solo per brevi giri attorno a casa in quanto non sono più affidabili.

Per stare sul concreto porto l'esperienza del ciclista anziano che scrive qui dicendo che la mia bici preferita é una PEUGEUT (Oggi fa solo automobili), telaio in acciaio, comprata usata per 70.000 lire nel 1983. Ho pedalato a tutt'oggi per 150.000 Km e ha tutta l'aria di durare più di me (Foto sotto).

Un'altra bici che avevo, marca COLNAGO, telaio in acciaio, usata solo la domenica per incursioni sui monti della brianza, dopo 50.000 Km si é spezzato il telaio in zona forcelle posteriori.

NOTA: la PEUGEUT mostrata qui sotto, dopo 40 anni di originale ha solo il telaio e il leveraggio freni, perché gli organi soggetti ad usura sono stati cambiati e recentemente l'ho anche sommariamente riverniciata ma qui non interessa perché stiamo parlando della durata del telaio che é perfettamente integro.

I telai al carbonio dureranno cosi tanto?, CHI VIVRÀ VEDRÀ.


Riferimenti:
 
http://sportivecyclist.com/a-cyclists-guide-to-bike-frame-materials-steel/

 
http://www.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=1241

 
http://www.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=1774

 
 
 
http://www.ciclistaurbano.net/materiali_costitutivi_telai_BDC_MTB.html

Articolo 11 aggiornato al 2022-05-08. sezione=Manutenzione

Bici PEUGEUT  anni 80 1

Bici PEUGEUT  anni 80 2

footer


Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net


Links Utili

Cookie policy banner quando sono obbligatori?

Assistenza legale privacy per siti web ed e-commerce di Legalblink

Assistenza legale per la vendita online di alcolici: obblighi di legge per il venditore

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire