Da che lato della strada si cammina? In assenza di marciapiedi il pedone é costretto a camminare sul bordo della strada e dove si deve posizionare dipende dal tipo di strada.STRADA A DOPPIO SENSO DI MARCIA Il pedone cammina nel senso opposto alle Automobili. In questo modo i mezzi li vede venire verso di sé e se si accorge che c'e qualche automobilista che per vari motivi rischia di andargli addosso lo può scansare. Se invece il pedone cammina nello stesso senso in cui vanno le auto non può controllare cosa succede dietro di lui e rischia di più. STRADA A SENSO UNICO Qui il pedone deve camminare sul margine destro rispetto alla direzione di marcia. ATTENZIONE PERCHÉ' QUANTO DETTO SOPRA E' PRESCRITTO NEL CODICE DELLA STRADA E QUINDI IL PEDONE CHE FOSSE INVESTITO SE NON VUOLE AVERE UNA PARTE DI COLPA NELL'INCIDENTE DEVE COMPORTARSI COME PRESCRITTO DALL'ARTICOLO QUI SOTTO RIPORTATO Art. 190 cds Comportamento dei pedoni. 1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, é fatto obbligo di marciare su unica fila. Riferimenti: http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-190-comportamento-dei-pedoni.htmlwww.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=1368Articolo 1373 verificato al 2025-01-03 categoria: Circolazione stradale |