Quando si cambiano i pignoni della bici?

 

Quando c'e il salto del dente.

Se sotto sforzo, sprint o salita si sente un 'clack' da dietro e i pedali subiscono un contraccolpo allora vuole dire che uno dei pignoni, quello su cui sta scorrendo la catena, tipicamente il più piccolo o quello adiacente, é usurato e sarebbe da cambiare.

Attenzione a non confondere il salto del dente con il salto da un pignone all'altro causa difetto del cambio.

Prima di sentenziare che il pignone é usurato ripetere i rilievi avendo cura di verificare che il 'Clack' non é avvenuto per lo spostamento della catena da un pignone all'altro.

Se il Ciclista non fa competizioni può andare avanti ancora mesi usando il pignone più grande di fianco a quello usurato. Quando anche questo fa il salto del dente allora si cambia tutto il rocchetto ma anche la catena perché pignoni nuovi e catena vecchia non vanno d’accordo e si usurano precocemente.

Tenere presente che chi pedala su bici recenti, a parità di rapporti con una bici di qualche decennio fa, ha meno denti dietro perché anche la corona é più piccola.

Da un punto di vista teorico delle pedalate non cambia nulla rispetto al passato ma per il portafoglio del Ciclista si, perché sarà necessario un cambio più frequente del rocchetto perché oggi il pignone più piccolo può arrivare a 11 denti mentre nel passato si fermava a 14. Dato che la catena trasferisce la forza a meno denti, nelle bici con meno denti c’e una maggiore sollecitazione degli stessi e una usura più rapida rispetto al passato.


Leggere il link sotto per saperne di più.

 

Riferimenti:

 
http://www.ciclistaurbano.net/allestimento_della_bicicletta.html

 
http://www.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=1362

 
 
 

Articolo 1377 verificato al 2020-05-14 categoria: Manutenzione