quello che occorre sapere per usare la bici come mezzo di trasporto e nel tempo libero

MANUALE DEL CICLISTA Click here to  access Bicycle Frame Size Calculator
Tutto quello che vorresti sapere per andare in bicicletta

 

 

   Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net

Se la bici é rumorosa cosa bisogna fare?

 
Occorre trovare da dove proviene il rumore ma non è sempre facile per cui bisogna procedere con il metodo delle esclusioni.


Si comincia dalle parti meccaniche in movimento. Se non sembrano ben lubrificate procedere ad una nuova lubrificazione con olio o con il prodotto che si usa abitualmente. Lubrificare: catena, pignoni posteriori, corone anteriori, cambio, mozzi, leveraggio freni e dopo aver girato la bici mettere un po’ di olio anche nei cuscinetti dello sterzo.


Si prova il tutto, se il rumore scompare allora la causa era in un elemento della trasmissione, se invece persiste allora non rimane che il telaio, parafanghi e carter.


Per escludere il telaio occorre ispezionare minuziosamente tutta la struttura, meglio con l’ausilio di una lente, per scoprire eventuali piccole crepe che sono l’inizio della rottura del telaio. Se si riscontrano crepe il problema è quello ma il discorso qui si ferma perché è pericoloso pedalare su un telaio del genere. Trattasi però di evento abbastanza raro per cui ipotizziamo che il telaio sia ok.


Non rimane che parafanghi e carter.

Parafanghi: osservare bene che siano ben fissati al telaio, se ci sono viti lente serrarle perché questa potrebbe essere la causa.

Potrebbe anche accadere che una ruota particolarmente scentrata ad ogni giro vada a toccare il parafango. Fare quindi girare a mano le due ruote osservando che il cerchio non vada a toccare da nessuna parte.

Sempre se la ruota è scentrata verificare che nel punto di massima deformazione non tocchi i pattini dei freni, in tal caso la ruota va registrata.

Se tutto sopra è ok non rimane che il carter. Se esso è totale è molto probabile che la catena strisci contro di esso al suo interno. Una frequente causa di strisciamento è dato dalla catena troppo lunga che muovendosi tocca il fondo del carter e fa rumore, se è cosi va accorciata.

Se la catena è ok allora lo strisciamento sul carter potrebbe essere laterale ma per vederlo occorre smontarlo. Se il carter è parziale girare la pedivella e se la catena lo tocca si deve poter vedere.


Riferimenti:
 
http://www.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=2867

 
http://www.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=1241

 
http://www.ciclistaurbano.net/come_smontare_carter_vecchia_bicicletta.html

 
 
 

Articolo 2321 aggiornato al 2022-05-05. sezione=Manutenzione

footer


Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net


Links Utili

Cookie policy banner quando sono obbligatori?

Assistenza legale privacy per siti web ed e-commerce di Legalblink

Assistenza legale per la vendita online di alcolici: obblighi di legge per il venditore

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire