Come guidare in sicurezza l'auto: Intervista a Siegfried Stohr ex pilota di Formula Uno e istruttore di guida sicura Cosa pensi della velocità?E’ piacevolissima di per se sola, sublima l’animo e lo fortifica. Ma questo lo diceva Giacomo Leopardi che viaggiava in “carrozza”. Penso che sia sempre un fattore aggravante di ogni situazione di pericolo. Bastano 5 Km/h in più per trasformare una situazione di rischio in un incidente. Cos’è un incidente stradale? L’esito dell’incontro di due guidatori distratti/imprudenti. Con spesso la concausa meteo o strada-segnaletica carente o poco visibile che favorisce o determina le condizioni del loro incontro sfortunato. Ritieni l’Italia sia ancora un paese di guidatori aggressivi? Pensi che la mentalità stradale sia cambiata o siamo ancora al “guido bene solo io e voi non siete un c...”? C’è molta più tolleranza oggi; viaggiare nell’era tutor è più rilassante. Purtroppo le mine vaganti oggi non sono più quelli col cappello ma quelli che guardano dentro un telefono, che vivono dentro un telefono col volante in una mano e la teste piegata in giù a leggere. Esiste un problema di repulsione, per i conducenti, delle più elementari regole di comportamento: è solo un problema di ignoranza di come si guida o c’è dell’altro? Esiste nella nostra cultura (anche storica) una certa insofferenza per le regole e poco rispetto per tutto ciò che è Stato e bene comune. Oggi chi guida “sa” guidare, ma lo fa usando solo una minima parte del suo cervello e della sua attenzione. Questo è il problema. Dopo aver istruito centinaia – forse migliaia di conducenti – avrai certamente capito qual è la giusta leva su cui agire per modificare i comportamenti. Puoi dirci qualcosa in merito? Per cambiare una convinzione bisogna fargli fare una esperienza dalla quale poi loro traggono nuove idee o cambiano le loro convinzioni. Ad esempio scoprire che frenare a 75 Km/h è facile mentre facendolo a 80 butti giù tutti i birilli ti fa riconsiderare le tue idee sui 5 o 10 Km di velocità in più. Perché abbiamo l’impressione che i conducenti esteri siano più disciplinati? Guidano meglio o sono solo rispettosi delle regole di cui parlavamo prima? Per me sono solo più rispettosi delle regole in generale. Guidare meglio no: siamo noi che abbiamo il paese più complicato per guidare data la sua natura geografica e i suoi centri storici millenari. Credi che sarebbe giusto sottoporre tutti i candidati al conseguimento di un titolo autorizzativo alla guida ad un corso di guida sicura? Credo che per prima cosa andrebbero fatte visite mediche più approfondite; poi ritengo utile indirizzare a una verifica delle abilità di guida chi ha avuto per colpa un brutto incidente o chi è recidivo su certe infrazioni. E credo vadano mandati segnali legislativi importanti come la Legge sull’omicidio stradale è stata. Vedere un attore conosciuto che rischia 12 anni di carcere per avere ucciso una persona e si rovina la vita è un monito. Vedere persone che hanno perso quasi tutti i punti andare più piano è il risultato di un’altra Legge importante. Riferimenti: https://www.asaps.it/downloads/files/pag_44_cent_206.pdfArticolo 2755 verificato al 2017-11-25 categoria: Dal Web |