A parita di tempo quanto percorro con una bici mtb e una bdc?

 

Alla domanda si risponde con il test, più semplice da eseguire, che consiste nel percorrere un certo percorso misurando il tempo occorrente con la BDC e la MTB oppure utilizzando programmi di calcolo.


METODO PRATICO


Pedalando a giorni alterni sullo stesso percorso pianeggiante, asfaltato ed una parte di curve, fatti dal curatore di questo sito hanno evidenziato una differenza del 7% a favore della BDC cercando di imprimere ai pedale la stessa forza.

Detto in altri termini, se con la BDC facciamo in 60 minuti 20 chilometri, con la MTB ne facciamo circa 18,6 o, vice versa, fissato un percorso di 20 Km, se con la BDC impieghiamo 60 minuti con la MTB impieghiamo 4 minuti in più circa.

Alla partenza é stato fatto scattare un contaminuti e al termine del percorso si sono letti i minuti impiegati per percorrerlo con i due tipi di bici.

Chi si appassiona a queste prove le può fare da se, di seguito ci sono alcuni suggerimenti:

- Occorre disporre di una BDC e MTB con i pneumatici gonfi al valore di targa.

- La lunghezza del tracciato di prova è bene che sia almeno di 20 km in pianura e almeno 10 in salita per avere dati più attendibili.

- Il numero di rilievi da fare per avere dei dati significativi è dato da almeno 10 viaggi per ciascun tipo di bici.

- E’ importante fare la prova a giorni alterni e non una settimana con la MTB e l’altra con la BDC perché in questo secondo caso potrebbero alterarsi elementi di confronto come il clima o la performance individuale oppure inconsapevolmente ci si mette a dare più forza ad un tipo di bici rispetto all’altro. Facendo la prova a giorni alteri si ha un controllo più stretto di tutti i parametri.

- Se un giorno c’e vento e il giorno prima no la prova del giorno con vento va scartata

- E’ infine qualche parola sulla cosa più importante: come facciamo a sapere di imprimere la stessa forza ai pedali nei due tipi di bici?

Innanzitutto occorre mettere i rapporti delle due bici nelle stesse condizioni o se non sono proprio uguali pazienza ma poi nella prova concreta bisogna riuscire a pedalare il più possibile con lo stesso numero di giri e la stessa forza impressa durante tutto il ciclo della rotazione.

- Se sulla bici c'e un contachilometri non guadarlo perché potrebbe influenzare la forza sui pedali che deve essere sempre uguale sia con la MTB che con la BDC.

METODO TEORICO

Adesso non è più necessario perdere tempo per fare le succitate prove perché possiamo ottenere i dati che ci occorrono usando un programma di calcolo che fornisce risultati molto accurati stando comodamente seduti a tavolino.

Di seguito viene considerato un Ciclista che pedala in pianura su MTB e BDC che conferma il dato della prova sperimentale illustrata sopra e poi viene calcolata la differenza di prestazioni in salita.

In pianura un Ciclista del peso di 70 Kg, su una BDC che pesa 9 Kg e che imprime 160 Watt ai pedali si muove a 27,9 Km/Ora, lo stesso Ciclista imprimendo la stessa forza ad una MTB che pesa 13 kg si muove a 26 Km/Ora con una perdita in velocità di 1,9 Km/Ora che tradotto in percentuale conferma che la MTB rispetto alla BDC perde il 7% in pianura su strada.

Nota: se il Ciclista che pedala sulla BDC dell’esempio sopra appoggiasse le braccia nella parte bassa del manubrio aumenta la sua velocità a 31,2 Km/Ora perché riduce in modo consistente l’attrito dell’aria che a questa velocità rappresenta la maggior resistenza che il Ciclista deve vincere. In tali condizioni la differenza di velocità diventa consistente:32,2Km/ora della BDC contro 26 Km/ora della MTB che significa una perdita di quasi il 24% della MTB.

Vediamo ora cosa succede che in salita:



In una salita con pendenza del 5% il Ciclista imprime ai pedali sempre 160 Watt si muove a 13 Km/Ora sulla BDC e a 11,8 Km/Ora sulla MTB. La penalizzazione della MTB rispetto alla pianura sale dal 7% al 9% principalmente a causa del maggior peso della MTB che in pianura è quasi insignificante ma in salita penalizza il Ciclista in ragione di circa 1% per ogni Kg in più che sta sulla bici.


Nel secondo link qui sotto c'e il calcolatore che permette di fare altre simulazioni con altri pesi e velocità.

 

Riferimenti:

 
http://www.ciclistaurbano.net/scegliere_MTB_bici_corsa_bici_sportiva.html

 
http://www.kreuzotter.de/english/espeed.htm

 
http://www.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=693

 
 
 

Articolo 468 verificato al 2022-04-22 categoria: La Bicicletta