quello che occorre sapere per usare la bici come mezzo di trasporto e nel tempo libero

MANUALE DEL CICLISTA Click here to  access Bicycle Frame Size Calculator
Tutto quello che vorresti sapere per andare in bicicletta

 

 

   Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net

Blockchain: 3 tipologie di business innovativi gestiti da LegalBlink

 
In questa prima parte del 2022 i nostri legali sono stati coinvolti diverse volte nella documentazione legale di business connessi allo sviluppo di blockchain.

La blockchain rappresenta il futuro del mondo digitale e rimanere al passo con questa rivoluzione rappresenta una sfida per qualsiasi avvocato.

In questo articolo descriviamo brevemente le tipologie di business che ci hanno coinvolto in questa prima parte del 2022, analizzando i principali spunti legali.

SOMMARIO

Cos'è la blockchain
Perchè la blockchain è importante
Blockchain per l'archiviazione cloud decentralizzata
Contratto di consulenza IT per la creazione di blockchain
Blockchain e prenotazioni alberghiere
La blockchain è il futuro. Contattaci per assistenza legale

Cos'è la blockchain

La blockchain è un registro condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni.

Il bene oggetto della blockchain può essere tangibile (una casa, un'auto, denaro, terra) o intangibile (proprietà intellettuale, brevetti, copyright, branding).

Praticamente qualsiasi cosa che abbia un valore può essere rintracciata e scambiata su una rete blockchain, riducendo rischi e costi per tutti gli interessati.

Perchè la blockchain è importante

Il business online si basa sulle informazioni. Più sono rapide e accurate, meglio è.

La blockchain trasmette e conserva queste informazioni tramite un registro immutabile a cui possono accedere solo i membri di rete autorizzati.

Una rete blockchain può, tra le altre cose, tracciare ordini, pagamenti, account, produzione e molto altro ancora.

E dato che i membri condividono una visione univoca della verità, è possibile vedere tutti i dettagli di una transazione end-to-end, generando così maggiore fiducia, oltre a nuove opportunità in termini di efficienza.

Insomma, con la blockchain le operazioni economiche diventano sicure e a prova di contestazioni. Il che ovviamente facilita il business digitale delle imprese.

Blockchain per l'archiviazione cloud decentralizzata

E' il primo business connesso alla blockchain che hanno gestito i nostri legali.

L'archiviazione nel cloud (Google Drive per esempio) è un grande miglioramento rispetto all'archiviazione tradizionale legata all'hardware.

Il problema è che le informazioni sono ancora archiviate in un server centralizzato da qualche parte che potrebbe potenzialmente:

bloccarsi
andare offline
subire danni fisici con consequenza perdita di dati


L'archiviazione cloud decentralizzata utilizza la blockchain per verificare e proteggere le informazioni sparpagliandole in tutto il mondo.

In questo modo si azzera il peso dei dati dei singoli server e si garantisce che le informazioni dei clienti siano inaccessibili solo a loro.

In questo contesto, uno degli aspetti legali connessi al business è stata le gestione della privacy.

La documentazione ha rigurdato in particolare la redazione di:


registro dei trattamenti
nomine a responsabile del trattamento
descrizione delle misure di sicurezza
nomina di Amministrazione di Sistema
valutazione di impatto


Contratto di consulenza IT per la costruzione di Blockchain

Sviluppare una blockchain è tecnologicamente molto complesso.

I costi di realizzazione di solito partono da un minimo di 40-50 mila euro fino ad arrivare a qualche centinaia di migliaia di euro (ed oltre per progetti particolarmente strutturati).

Sono relativamente poche le realtà in grado di costruire delle blockchain affidabili e in grado di soddisfare le aspettative del cliente.

In questo contesto consulenziale le società di sviluppo blockchain sono essenzialmente reti di sviluppatori specializzati nella tecnologia blockchain per aiutare altre aziende ad adottarla.

Proprio per la particolarità del business, l'accordo di consulenza tra la società che crea la rete di blockchain e il cliente deve chiarire bene i confini della responsabilità della società.

In primo luogo, il contratto di creazione di blockchain deve specificare che gli obblighi assunti dalla società di consulenza sono di mezzi e non di risultato.

Questo significa che la società si obbliga a impiegare tutte le accortezze della attuale tecnica informatica per creare la rete di blockchain, ma ovviamente non garantisce i risultati economici attesi dal cliente.

Inoltre, è da considerare che la tecnonolgia della blockchain è in continua evoluzione.

Ciò che oggi rappresenta un standard domani (e per domani intendiamo massimo un paio di anni) può risultare obsoleto.

Questo implica che le misure di sicurezza impliementate sulla blockchain valgono per il momento in cui sono realizzate, senza che vi possa essere una garanzia su future tecnologie realizzate negli anni.

blockchain business
Blockchain e prenotazioni alberghiere

Come può la blockhain rivoluzionare anche il settore alberghiero?

E' presto detto.

I mercati delle camere d'albergo inondano i consumatori di opzioni disponibili. Se da un lato questo permette ai viaggiatori di assicurarsi una camera a basso prezzo, dall'altro può portare a discrepanze nelle prenotazioni.

I servizi di prenotazioni che utilizzano la tecnologia blockchain consentono agli hotel e ai viaggiatori di verificare le informazioni di prenotazione in tempo reale.

Questo riduce gli errori di prenotazione e le cancellazioni evitabili, soddisfacendo entrambe le parti.

La blockchain è il futuro, anche del diritto digitale


Vuoi creare un business connesso alla blockchain e hai bisogno di assistenza legale?

Contattaci! I nostri legali sono a tua disposizione per una consulenza che indirizzi al meglio il tuo business digitale.

Team LegalBlink


Riferimenti:
 
https://legalblink.it/post/blockchain-business-online.html

 
 
 

Articolo 4996 aggiornato al 2022-07-30. sezione=Dal Web

footer


Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net


Links Utili

Cookie policy banner quando sono obbligatori?

Assistenza legale privacy per siti web ed e-commerce di Legalblink

Assistenza legale per la vendita online di alcolici: obblighi di legge per il venditore

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire