Come sono le misure delle biciclette? Verrebbe da rispondere:sono un gran casino!Sino agli 90 le biciclette avevano tutte la stessa forma e le dimensioni dei telai erano classificate a secondo la lunghezza del piantone. Il piantone é il tubo verticale su cui si innesta il tubo reggisella vedi link glossario sotto. Quando i Ciclisti hanno cominciato a capire come si misurano i telai, soprattutto per merito di Bernard Hinault che ha diffuso in tutto il Mondo un semplice metodo di calcolo, sono saltati fuori i telai inclinati denominati slope o compatti e altre forme ancora più fantasiose per le quali il metodo della misura del piantone non va più bene ma al suo posto é stata adottata una sommaria classificazione in taglie in analogia alla misura dell'abbigliamento. La taglia di questi telai la stabilisce il fabbricante perché il Ciclista é stato estromesso dalla possibilità di stabilire da se la taglia di un telaio slope. Risultato di questa operazione commerciale é stato quello che i Ciclisti non hanno avuto nulla in più in quando i telai slope o compatti che dir si voglia, a giudizio del Ciclista veterano chi scrive qui, che non deve vendere nulla a nessuno, sono peggio dei telai tradizionali, almeno per le bici da strada, con l'aggiunta che ora i Ciclisti sono ritornati a non capire più nulla sulla misura dei telai. Riferimenti: http://www.ciclistaurbano.net/calcolo_telaio_bicicletta.htmlhttp://www.ciclistaurbano.net/calcolo_telaio_bicicletta.htmlhttp://www.ciclistaurbano.net/analisi_critica_telaio_inclinato.htmlArticolo 530 verificato al 2019-04-30 categoria: La Bicicletta |