Differenza in fatica per fare 50 km con MTB City Byke e BDC? Chi scrive qui ha fatto prove sperimentali tra MTB e BDC su strada con percorso piano, curve anche a raggio ridotto. Il risultato ha dato un vantaggio di circa il 7% a favore della della BDC.A pari sforzo impresso ai pedali e lunghezza del percorso di 30 km la BDC arriva circa quattro minuti prima: 61 Minuti contro i 65 minuti della MTB circa. Estrapolando i citati dati al confronto tra MTB e CITY BIKE si può stimare che detto vantaggio si riduce alla metà, sempre a favore della city bike, fondamentalmente per il pneumatico più stretto che ha una minore resistenza di attrito rispetto a quello classico della MTB. Per quanto riguarda la resistenza all'aria le due posture si equivalgono in quanto il busto é eretto in modo simile tra MTB e CITY BIKE. Oggi non é più necessario fare prove sperimentali per avere i dati citati, cliccando sul primo link sotto si accede ad un calcolatore nel quale si impostano i parametri di peso del ciclista, tipo di bici, % di pendenza eventuale salita ecc. e fornisce risultatati molto accurati sulla velocità del Ciclista data una certa potenza impressa ai pedali o vice versa quale potenza imprimere ai pedali per avere una data velocità. Nel secondo link c'e un secondo calcolatore elaborato qui che permette di valutare i parametri in modo più semplice ma al contempo affidabile. Riferimenti: http://www.kreuzotter.de/english/espeed.htmhttp://www.ciclistaurbano.net/calcolatore_calorie_bicicletta.phphttp://www.ciclistaurbano.net/scegliere_MTB_bici_corsa_bici_sportiva.htmlArticolo 909 verificato al 2022-06-23 categoria: La Bicicletta |