La bici da corsa si puo trasformare da trekking? Si, per un trekking non estremo si può fare.- Togliere i classici copertoni stretti della BDC e montare copertoni con una maggiore aderenza (Grip), la misura 700x28 va bene, non occorre cambiare la camera d'aria. Il cerchio può rimanere lo stesso se é in alluminio e non si percorrono sterrati particolarmente duri. Se fosse in carbonio andrebbe cambiato perché sotto forti sollecitazioni il carbonio si spacca. - Si mettono i parafanghi e, se si pedala al buio o nelle galleria, è obbligatorio l'impianto luce. - Si cambia il manubrio e si mette quello diritto, relativamente lungo per governare meglio la bici sullo sterrato, sotto c'e un esempio ma anche quelli tipo MTB vanno bene. - Se la bici aveva i pedali look si mettono quelli liberi o parzialmente liberi. - Se si trasportano poche cose è meglio non avere portapacchi e mettere tutto nello zaino, diversamente ne occorre uno o più di uno se si percorrono lunghe escursioni. - Alla fine la bici può arrivare ad assomigliare all'esempio della alla terza foto sotto. - Cambio, pignoni e guarnitura non occorre cambiarli. Se poi il Ciclista ambisce ad imprese eclatanti come fatta da un Italiano partito dal Polo Sud verso l'Alaska allora occorre un’altra bici. L'ultima foto sotto mostra la bici che ha usato il protagonista di questa impresa che, dalla immagine, sembra una ibrida. Riferimenti: http://www.recondoontheroad.com/https://www.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=2512Articolo 1320 verificato al 2022-05-16 categoria: La Bicicletta ![]() ![]() ![]() ![]() |