Quali diferenze tra Mountain Bike e Bici da Strada? La Mountain Bike (MTB) é stata inventata negli stati uniti attorno al 1970 per poter percorrere qualsiasi sentiero e salita. Prima della sua invenzione bisognava accontentarsi delle bici sportive equipaggiata con pneumatico tipo trekking ma non erano in grado di fare quello che fa la MTB.Per marciare bene nei tracciati più disparati e mantenere l’aderenza con il terreno la MTB ha pneumatici larghi e gonfiati ad una pressione inferiore rispetto alla bici da strada (BDC) che invece ha pneumatici stretti e gonfiati ad una pressione maggiore. Il telaio della MTB è più piccolo del corrispondente telaio BDC e quindi la MTB ha un baricentro più basso che gli conferisce maggiore stabilità nelle curve e in tutte le situazioni di riduzione della aderenza ruota-terreno come quando piove o nevica si sale su tombini, grigliati, binari del tram. La MTB ha un manubrio lungo per governare al meglio la bicicletta su sterrato e qualsiasi situazione che richiede molto equilibrio, il manubrio della BDC è invece stretto per cui il Ciclista ha una postura più raccolta che rende più problematico il mantenimento dell’equilibrio in situazioni critiche. La MTB ha una ruota più piccola e anch’essa concorre ad aumentare ulteriormente la stabilità sullo sterrato e nelle situazioni citate sopra. Come ogni botte da il suo vino cosi sono le bici. Tutti i punti di forza della MTB citati sopra valgono per l’ambiente per il quale è stata progettata: sentieri, monti sterrato, neve pioggia ecc. ma laddove la MTB venga posta a confronto con la BDC su tracciato piano, asfaltato e con curve dolci come nelle strade extraurbane, tutti i suoi punti di forza diventano punti di debolezza che al confronto della BDC la penalizzano in termini di velocità sviluppabile a pari forza impressa ai pedali fondamentalmente per almeno tre motivi: 1) La Mountain Bike sono più pesanti delle bici da strada e ciò le penalizza in termini di velocità circa 1% per ogni Kg in più. Leggere link_2 sotto per saperne di più. 1) Il pneumatico largo e gonfiato ad una pressione minore della BDC, che ha pneumatico stretto e gonfiato ad un pressione maggiore conferisce alla MTB maggiore resistenza di attrito tra ruota ed asfalto per cui parte della forza del Ciclista si perde li. 2) La postura raccolta della BDC rispetto alla MTB offre minore resistenza all'aria che alle basse velocità è insignificante ma superati i 15-20 km/h limita molto la performance della MTB in quanto la resistenza all’aria aumenta con il quadrato della velocità. Ruota più piccola e telaio più piccolo agiscono anche loro a ridurre la performance su strada della MTB rispetto alla BDC ma in misura minore. I due fattori che la penalizzano maggiormente su strada sono quelli citati sopra. Riferimenti: https://www.ciclistaurbano.net/scegliere_MTB_bici_corsa_bici_sportiva.htmlhttps://www.ciclistaurbano.net/materiali_costitutivi_telai_BDC_MTB.htmlhttps://www.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=693https://www.ciclistaurbano.net/materiali_costitutivi_telai_BDC_MTB.htmlArticolo 411 verificato al 2022-02-16 categoria: La Bicicletta |