Guida in stato d'ebbrezza in bici, la sentenza della Cassazione 34352-2023

 
Il ciclista ubriaco è un pericolo pubblico ed è legittima la condanna per guida in stato di ebbrezza, anche se va esclusa l’applicazione della sanzione accessoria consistente nella sospensione della patente di guida. Lo ha stabilito sentenza n. 34352/2023 della quarta sezione penale della Cassazione. Il caso è accaduto a Lecce dove inforcando una bicicletta, un signore era caduto per terra. La polizia intervenuta sul posto lo aveva trovato in stato di alterazione psicofisica e i successivi accertamenti risultavano positivi sia all’alcol che ai cannabinoidi. La Corte ha osservato che già le Sezioni Unite, hanno chiarito che “il reato di guida in stato di ebbrezza ben può essere commesso attraverso la conduzione di una bicicletta, posto che anche tale mezzo è idoneo a interferire sulle generali condizioni di regolarità e di sicurezza della circolazione stradale, ferma la inapplicabilità concreta delle sanzioni amministrative accessorie previste per tale reato, come, ad es., della sospensione della patente di guida, non praticabile nel caso in cui per la guida del mezzo non sia prevista abilitazione” (cfr. Sez. Un., n. 12316 del 30/01/2002).

Riferimenti:
 
https://www.italiaoggi.it/documenti/guida-in-stato-d-ebbrezza-in-bici-la-sentenza-della-cassazione-34352-2023-1044345

 
 
 

Articolo 6006 verificato al 2023-10-08 categoria: Dal Web

Nuovi Post

Dal Web

- Guida in stato d'ebbrezza in bici, la sentenza della Cassazione 34352-2023

- Giudice ordina al Miur: pagate gli arretrati ai prof non vaccinati: LA SENTENZA FARÀ SCUOLA

Circolazione stradale

- Bici al semaforo può mettersi davanti alle auto?

Dal Web

- Vaccino Covid, la lettera in data 14 ottobre 2023 inviata dall'EMA all’Eurodeputato Marcel de Graaff: Siero non previene il contagio di Alfredo Tocchi.

- La Chiesa svenduta alle Ong anche a costo di perdere fedeli

- CHIETI: In nome del popolo italiano: giudice demolisce la campagna vaccinale.

- Scontro finale nella Chiesa

Giurisprudenza

- In prossimità delle strisce pedonali o ciclabili il conducente deve osservare anche le regole cautelari non scritte.

footer

Links Utili

Fai il test gratuito per vedere se il tuo sito é a norma di legge

Ecommerce legale: come mettere a norma il sito di commercio elettronico

Studio Legale Avvocato Grassano, assistenza e-commerce, test gratuito conformità GDPR, generatore privacy e cookie policy, condizioni di vendita.

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire



Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net

Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net