RIFIUTARE LA VACCINAZIONE ANTI-COVID POTREBBE ESSERE LEGITTIMA DIFESA: LA SENTENZA DI LUCCA

 
È una sentenza importante quella emessa lo scorso 10 novembre dal Giudice di Pace di Lucca, con cui è stata annullata la sanzione amministrativa di 100 euro inflitta a una lavoratrice over 50 per la mancata adesione alla campagna vaccinale contro il Covid. La decisione si basa su diverse motivazioni ma quella che salta più all’occhio è la legittima difesa dovuta a comprovate reazioni avverse. Ma vediamolo più nello specifico.

Il Giudice ha accolto in via preliminare la rimostranza dell’avv. Emanuele Fusi, in rappresentanza della lavoratrice, riguardo l’emissione illegittima dell’avviso di addebito da parte dell’Agenzie delle Entrate. Secondo quanto rilevato, infatti, l’avviso non sarebbe stato preceduto dalla notifica dell’avvio del procedimento come previsto dall’art. 4 sexies del DL 44\2021, rendendo di fatto nullo l’addebito contestato.

Proseguendo nella lettura della sentenza, viene evidenziato come la vaccinazione per gli over 50 non rappresentava un obbligo giuridico, bensì un onere o semmai un dovere morale. Il Giudice richiama quindi l’articolo 32 della Costituzione che prevede la libertà di scelta individuale in materia sanitaria.

Oltretutto, si legge ancora nella sentenza, l’obbligo vaccinale per gli over 50 non appartenenti a specifiche categorie è poco chiaro sia dal punto di vista giuridico che sanitario, come dimostra anche il congelamento delle multe inflitte.

La parte più interessante della sentenza però è la lettera C, dove il Giudice di Pace affronta la questione degli effetti avversi. A causa delle prove medico scientifiche incontrovertibili emerse, infatti, non è da escludere nel rifiutare la vaccinazione, la causa di “giustificazione dello “stato di necessità o legittima difesa come prevista dall’articolo 4 della legge 689/81, eventualmente anche nella forma putativa”.


Riferimenti:
 
https://www.byoblu.com/2023/11/14/rifiutare-la-vaccinazione-anti-covid-potrebbe-essere-legittima-difesa-la-sentenza-di-lucca/

 
 
 

Articolo 6024 verificato al 2023-11-15 categoria: Dal Web

Nuovi Post

Dal Web

- RIFIUTARE LA VACCINAZIONE ANTI-COVID POTREBBE ESSERE LEGITTIMA DIFESA: LA SENTENZA DI LUCCA

- Giudice ordina al Miur: pagate gli arretrati ai prof non vaccinati: LA SENTENZA FARÀ SCUOLA

Circolazione stradale

- Bici al semaforo può mettersi davanti alle auto?

Dal Web

- Vaccino Covid, la lettera in data 14 ottobre 2023 inviata dall'EMA all’Eurodeputato Marcel de Graaff: Siero non previene il contagio di Alfredo Tocchi.

- La Chiesa svenduta alle Ong anche a costo di perdere fedeli

- CHIETI: In nome del popolo italiano: giudice demolisce la campagna vaccinale.

- Scontro finale nella Chiesa

Giurisprudenza

- In prossimità delle strisce pedonali o ciclabili il conducente deve osservare anche le regole cautelari non scritte.

footer

Links Utili

Fai il test gratuito per vedere se il tuo sito é a norma di legge

Ecommerce legale: come mettere a norma il sito di commercio elettronico

Studio Legale Avvocato Grassano, assistenza e-commerce, test gratuito conformità GDPR, generatore privacy e cookie policy, condizioni di vendita.

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire



Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net

Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net