Stop della cassazione agli autoveolx selvaggi

 
La Corte di Cassazione ha stabilito, con sentenza del 23 maggio scorso, che non è lecito nascondere gli autovelox per sorprendere gli automobilisti, di fatto interrompendo l’uso indiscriminato degli strumenti di rilevazione di velocità nascosti dietro alberi o dentro auto-civetta; ovvero collocati all’uscita di una curva in modo da determinare una vera e propria trappola. Sul tratto dell’A1, prima di Firenze in direzione nord, ce ne sono alcuni collocati in modo pericoloso, perché gli automobilisti spesso tendono per istinto a frenare di colpo (anche se non viaggiano oltre il limite), causando situazioni pericolose, soprattutto con traffico intenso.

Per essere regolari, gli autovelox dovranno essere ben visibili, annunciati da un cartello collocato almeno 400 metri prima del punto di rilevazione. Le amministrazioni che non dovessero applicare queste regole rischiano di essere portate in tribunale per truffa e a pagare i danni che ne conseguono. Un effetto in apparenza discutibile, ma non se si tiene conto degli abusi perpetrati soprattutto da parte di certe amministrazioni locali, che usano la leva dei controlli di velocità per rimpinguare le casse sempre più esigue, distraendo i fondi ottenuti dagli usi indicati dalla legge – il miglioramento della rete viaria e della circolazione stradale – per coprire altre voci del bilancio.

In effetti, la sentenza della Suprema Corte intende porre fine agli abusi di alcune pubbliche amministrazioni, soprattutto in ambito locale, non certo l’opera di dissuasione (e sanzione) dei comportamenti scorretti alla guida, anche se si deve tenere conto dei dati statistici raccolti dall’Aci (ultimi dati disponibili quelli elaborati per il 2011) e capire che la velocità è causa di incidenti solo nel 9,4 per cento dei casi nelle strade urbane e nel 18,1 per cento nelle strade extra-urbane.

Su strade urbane la causa principale rimane il mancato rispetto della precedenza (19,6 per cento), mentre su strade extra-urbane la guida distratta o l’andamento indeciso è il primo motivo di incidente. Un dato significativo, se si tiene conto che la distrazione è la seconda causa di incidente su strade urbane, prima ancora della velocità; e che la terza causa su strade extra-urbane è il mancato rispetto delle distanze di sicurezza.

Dati che necessiterebbero un’analisi più laica, senza pregiudizi, in modo tale da poter ragionare sul fatto che la velocità è pericolosa anche quando è troppo bassa (soprattutto in autostrada). Le recenti modifiche al codice della strada e l’introduzione di un sistema complesso di patenti non hanno risolto il problema di fondo: quello italiano sarà pure un popolo di poeti, santi e navigatori, ma spesso alla guida esercita tutte le virtù, tranne quella di guidare bene e con coscienza. Basta osservare il comportamento prevalente nei tratti autostradali a tre corsie, in cui occupare la corsia di destra – come imporrebbe il codice – ai più sembra come scalare la collina del disonore.

Forse è un’idea – gettata con nonchalance – alle forze di polizia: chissà che in autostrada, multando gli aficionados immotivati della corsia centrale e di quella di sorpasso – non si riescano a recuperare le risorse perse per le limitazioni poste dalla Cassazione all’utilizzo indiscriminato degli autovelox.


Riferimenti:
 
http://www.horsemoonpost.com/2013/06/04/la-cassazione-ferma-gli-autovelox-selvaggi-ma-il-problema-sicurezza-sulle-strade-non-e-risolto/

 
http://www.horsemoonpost.com/2013/06/04/la-cassazione-ferma-gli-autovelox-selvaggi-ma-il-problema-sicurezza-sulle-strade-non-e-risolto/

 
 
 

Articolo 925 verificato al 2023-08-18 categoria: Dal Web

Nuovi Post

Dal Web

- Stop della cassazione agli autoveolx selvaggi

- Giudice ordina al Miur: pagate gli arretrati ai prof non vaccinati: LA SENTENZA FARÀ SCUOLA

Circolazione stradale

- Bici al semaforo può mettersi davanti alle auto?

Dal Web

- Vaccino Covid, la lettera in data 14 ottobre 2023 inviata dall'EMA all’Eurodeputato Marcel de Graaff: Siero non previene il contagio di Alfredo Tocchi.

- La Chiesa svenduta alle Ong anche a costo di perdere fedeli

- CHIETI: In nome del popolo italiano: giudice demolisce la campagna vaccinale.

- Scontro finale nella Chiesa

Giurisprudenza

- In prossimità delle strisce pedonali o ciclabili il conducente deve osservare anche le regole cautelari non scritte.

footer

Links Utili

Fai il test gratuito per vedere se il tuo sito é a norma di legge

Ecommerce legale: come mettere a norma il sito di commercio elettronico

Studio Legale Avvocato Grassano, assistenza e-commerce, test gratuito conformità GDPR, generatore privacy e cookie policy, condizioni di vendita.

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire



Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net

Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net