Perche é più dura pedalare da soli?

 


Il Gruppo produce sui membri un effetto di trascinamento fisico e psicologico.

Effetto fisico perché permette di ridurre l'attrito dell'aria e quindi si va più veloci a pari forza impressa ai pedali rispetto alla pedalata solitaria e produce anche effetti psicologici perché spinge i membri più deboli a tenere il passo dei più forti.

Chi pedala solitario non avendo i citati stimoli va più piano ed é più portato alla deconcentrazione ma in questo caso lo stimolo può essere raccolto sulla strada.

Poniamo che ti passi davanti un Ciclista che pedala più forte di te ma non fortissimo.

Incrementa la tua pedalata progressivamente sino a metterti a ruota, se ce la fai é gia un buon successo.


Se andavi piano solo per demotivazione e ti accorgi dopo un pò di kilometri, di avere un surplus di forza da spendere, con garbo e cortesia, passi dinnazi al Ciclista ma senza distanziarlo in modo che anche lui possa beneficiare dall'effetto di trascinamento della tua pedalata e si metta lui alla tua ruota.

Strada facendo magari, adesso che siete una coppia, ne trovate un altro che pedalata leggermente più forte di voi e vi mettete a ruota di quello, in questo modo capita che all'improvviso, una Domenica che sembra tracorrere nella pedalata noiosa, si movimenta e i kilometri passano senza accorgersi anche impegnandosi a fondo per rimanere nel gruppetto che spontaneamente si é creato.


 

Riferimenti:

 
http://www.ciclistaurbano.net/regole_per_pedalare_in_gruppo_come_professionisti.html

 
http://www.ciclismopassione.com/come-restare-a-ruota/

 
 
 

Articolo 1358 verificato al 2017-11-14 categoria: Il Ciclista