Un principiante può fare una uscita di 100 Km ? Ogni Ciclista assume un livello di preparazione proporzionale al suo impegno perché la bici é generosa ma quello che da bisogna guadagnarselo con impegno e fatica.Se siamo bravissimi a fare 10 Km, magari con qualche salita, ma non abbiamo mai fatto di più é certo che se di botto vogliamo fare il doppio ce la facciamo a fatica, figuriamoci 100 Km! Comunque, non é escluso che soggetti particolarmente motivati possano fare 100 Km anche se privi di allenamento. La mia Mamma, durante l'ultima guerra mondiale, per sfuggire ai bombardamenti, é fuggita da Milano con una scassata bicicletta, ha anche bucato durante il viaggio ma é riuscita a raggiungere i suoi parenti in provincia di Alessandria percorrendo 120 Km senza alcun allenamento, ha impiegato un giorno intero ma é arrivata dove voleva. La crescita di forza e capacità di pedalare a lungo può essere paragonata a quando dobbiamo affrontare una rampa di una scala. Dinanzi a noi vediamo il piano a cui dobbiamo giungere, che di norma é separato da una decina di gradini. Non possiamo arrivare subito al piano superiore senza percorrere i dieci gradini e cosi é il Ciclismo. Data una certa preparazione occorre pianificare un allenamento che progressivamente aumenti gli obbiettivi da raggiungere ma con gradualità perché se puntiamo subito alla impresa molto impegnativa non possiamo portarla a termine. Occorre quindi che il Ciclista ogni volta che ha raggiunto uno stadio di preparazione (Un gradino della rampa ) alzi l'obbiettivo (Ad un altro gradino) per compiere un percorso leggermente più impegnativo che dopo un pò di tempo sicuramente sarà in grado di fare come il percorso precedente e cosi via può arrivare a cose importanti. Ogni Cicloamatore arriva ad un livello di preparazione oltre il quale probabilmente non potrà più salire per limiti fisici suoi o di volontà, per cui giunto al livello a cui si ferma deve amministrare sapientemente il livello massimo raggiunto testandolo almeno due volta l'anno perché non facendolo comincia a regredire e perde anche la capacità di compiere la sua massima prestazione. Riferimenti: http://www.ciclistaurbano.net/allenamento_ciclista_urbano.htmlArticolo 1626 verificato al 2022-12-16 categoria: Il Ciclista |