Pedalata fuori sella effetti sul ginocchio?

 

Il Ciclista quando pedala fuori sella si avvicina ai movimenti compiuti dall'uomo quando corre a piedi perché viene a mancare l'appoggio sulla sella di una parte importante del peso del ciclista.

Fuori sella il peso del Ciclista si scarica solo sui pedali e una minima parte sul manubrio.

E' indubbio, quindi, che nella pedalata fuori sella pesi e tensioni sul ginocchio siano superiori a quelli relativi alla pedalata da seduto ove, se il ciclista ha la accortezza di far girare le gambe con un rapporto agile, fa lavorare il ginocchio con un carico minimo.

Il ginocchio, quando il Ciclista pedala, non funziona solo piano della flessione estensione.

Esiste un secondo piano di movimento che provoca automaticamente il movimento della tibia rispetto al femore ad ogni movimento di flessione-estensione.

Nella pedalata con il piede libero tibia e femore si muovono reciprocamente in analogia a quanto accade quando si cammina.

Nella pedalata con il piede bloccato la tibia non può girare e quindi si muove solo il femore ad ogni flessione estensione.

Se e quanto incida la sopraccitata condizione sul ginocchio che vede solo il femore muoversi ad ogni rotazione qui non é dato sapere anche perché non si ha a disposizione nessuna bibliografia sull'argomento.

 

Riferimenti:

 
http://www.ciclistaurbano.net/bicicletta_detail.php?id=920

 
http://www.ciclistaurbano.net/allenamento_ciclista_urbano.html

 
 
 

Articolo 2283 verificato al 2022-12-17 categoria: Il Ciclista

knee bones - ossa del ginocchio 1