quello che occorre sapere per usare la bici come mezzo di trasporto e nel tempo libero

MANUALE DEL CICLISTA Click here to  access Bicycle Frame Size Calculator
Tutto quello che vorresti sapere per andare in bicicletta

 

 

   Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net

Chi investe volontariamente una persona rischia che lassicurazione, dopo aver risarcito il danneggiato, si rivalga contro di lui.

 
Quando si investe una persona per imprudenza, distrazione o negligenza paga sempre lassicurazione. proprio questo lo scopo dellassicurazione Rc-auto obbligatoria: trattandosi di risarcimenti a volte molto elevati, lutente della strada (sia questi un pedone o un altro automobilista) che abbia riportato lesioni a seguito di un incidente stradale, trover sempre un ristoro economico ai danni riportati. Ma in caso di investimento doloso chi paga?

Facciamo lipotesi di un uomo che, di nascosto, si metta a pedinare la moglie, seguendola con lauto, convinto che lei lo stia tradendo. Dopo poco, trovandola per strada a parlare affettuosamente con unaltra persona, accecato dalla gelosia e dalla rabbia, acceleri per investire il presunto amante.

Siamo in presenza di un investimento doloso, ossia attuato in malafede, con la volont di mettere sotto la vittima. Il dubbio che stato posto ai giudici se, per tale forma di investimento, operi ugualmente la copertura Rc-auto e, quindi, lassicurazione sia tenuta a pagare. La risposta stata fornita dalla Cassazione con una recente sentenza [Cass. sent. n. 19368/2017]

Secondo la Corte, i rapporti tra assicurato e assicuratore non scalfiscono gli obblighi di risarcimento che lassicurazione ha (sempre) nei confronti dei terzi danneggiati. Tanto per fare un esempio: se lassicurato va a sbattere volontariamente con la propria auto contro un muro per farsi risarcire, la compagnia non ovviamente tenuta a dargli un euro.

Diverso il discorso se ci va di mezzo un terzo, estraneo allintento fraudolento, vittima delle intenzioni criminali del conducente: si pensi al caso di un automobilista che, trovando un ciclista per strada che non vuole lasciargli lo spazio per superarlo, intenzionalmente acceleri per urtarlo finendo per travolgerlo. In questo caso, lassicurazione deve risarcire il danneggiato, vittima dellinvestimento doloso. Del resto, lassicurazione obbligatoria per la responsabilit civile degli autoveicoli non ha soltanto la funzione di garantire i proprietari degli stessi dai rischi connessi con la circolazione, ma anche quella di proteggere le potenziali vittime dei sinistri stradali.

Il passo successivo quello della cosiddetta rivalsa: lassicurazione, dopo aver pagato lindennizzo al soggetto investito volontariamente, potr chiedere al proprio cliente-assicurato la restituzione dei soldi che ha dovuto versare per il risarcimento. Sul punto leggi anche: Se una persona mi investe volontariamente lassicurazione copre?

Le regole che abbiamo appena detto valgono anche quando lauto dellinvestitore scappa. In questo caso, infatti, a corrispondere il risarcimento per linvestimento doloso resta il Fondo di Garanzia Vittime della Strada, attraverso la compagnia da questi delegata alla specifica pratica di risarcimento e liquidazione del sinistro.

Sulla stessa linea donda anche la Corte di giustizia dellUnione europea [C. Giust. UE sent. n. 162/14], secondo cui rientra nella nozione di circolazione dei veicoli qualunque uso che sia conforme alla funzione abituale dello stesso. E cos le Sezioni Unite della Cassazione [Cass. S.U. sent. n. 8620/2015] in base alle quali, per loperativit della garanzia per la Rca indifferente luso che in concreto si faccia del veicolo, come arma o come strumento di trasporto!


Riferimenti:
 
https://www.laleggepertutti.it/176554_investimento-doloso-chi-paga

 
 
 

Articolo 2734 aggiornato al 2022-05-13. sezione=Giurisprudenza

footer


Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net


Links Utili

Cookie policy banner quando sono obbligatori?

Assistenza legale privacy per siti web ed e-commerce di Legalblink

Assistenza legale per la vendita online di alcolici: obblighi di legge per il venditore

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire