quello che occorre sapere per usare la bici come mezzo di trasporto e nel tempo libero

MANUALE DEL CICLISTA Click here to  access Bicycle Frame Size Calculator
Tutto quello che vorresti sapere per andare in bicicletta

 

 

   Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net

Handbike é considerato un velocipede

 
Ministero dell'Interno
Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, 
delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato

Prot. n. 300/ A/9648/17/104/1

Roma, 27 dicembre 2017

OGGETTO: Handbike. Circolazione sulle strade - Classificazione come velocipede.

La Federazione Ciclistica Italiana, facendosi portavoce di alcune problematiche che interessano le società ciclistiche del settore paraolimpico, ha rappresentato che alcuni organi di polizia hanno contestato ad alcuni loro atleti il divieto di utilizzo sulle strade della cosiddetta Handbike, una bicicletta a due o tre ruote, destinata ad atleti con ridotta o nulla possibilità di deambulazione, che è mossa a propulsione muscolare attraverso una pedaliera azionata con le braccia.

In proposito questa Direzione, acquisito il parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ritiene di dover precisare che la circolazione di tali veicoli è sempre ammessa sulle strade.



Cliccare sul link sotto per leggere il testo integrale della circolare


Riferimenti:
 
https://www.asaps.it/62084-_ministero_dellinterno_handbike_circolazione_sulle_strade_-_classificazione_come.html

 
 
 

Articolo 2762 aggiornato al 2021-06-05. sezione=Giurisprudenza

Handbike é considerato un velocipede 1

Handbike é considerato un velocipede 2

Handbike é considerato un velocipede 3

footer


Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net


Links Utili

Cookie policy banner quando sono obbligatori?

Assistenza legale privacy per siti web ed e-commerce di Legalblink

Assistenza legale per la vendita online di alcolici: obblighi di legge per il venditore

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire