quello che occorre sapere per usare la bici come mezzo di trasporto e nel tempo libero

MANUALE DEL CICLISTA Click here to  access Bicycle Frame Size Calculator
Tutto quello che vorresti sapere per andare in bicicletta

 

 

   Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net

Ciclista responsabile di un incidente: quali conseguenze se minorenne?

 
Esistono tre tipi di responsabilit per chi guida una bici, responsabilit che possono concorrere nello stesso momento.

C, innanzitutto, la responsabilit amministrativa. Gran parte delle norme del Codice della strada si applicano anche ai ciclisti, sicch questi ultimi devono rispettare le regole di prudenza, la precedenza e il divieto di superare i limiti di velocit o di circolare in stato di ebbrezza. In caso contrario, scattando le comuni multe stradali.

Da un punto di vista civilistico, invece, esiste una norma generale contenuta nel nostro Codice civile [2] in forza della quale chiunque procuri un danno ad altri anche se involontariamente tenuto a risarcirlo e, a tal fine, risponde delle conseguenze con tutto il proprio patrimonio. Ci implica lobbligo per il ciclista che investe un pedone o un altro ciclista di pagare i danni arrecati al terzo; se non lo fa, pu subire una causa civile, una condanna e il successivo pignoramento dei beni.

Sotto un profilo penale, infine, si risponde del reato di lesioni colpose (lievi, gravi e gravissime). Anche in questo caso, non importa se il danno stato causato senza alcuna intenzione. Tuttavia, il reato scatta non per qualsiasi tipo di lesione (ad esempio una sbucciatura del ginocchio) ma solo per quelle ferite che comportano una imitazione funzionale o un significativo processo patologico ovvero una compromissione delle funzioni dellorganismo, anche non definitiva, ma comunque significativa [3]. In buona sostanza, anche il reato di lesioni lievi non scatta per qualsiasi tipo di ferita ma solo per quelle pi consistenti. In questo, ha fondamentale importanza il certificato medico rilasciato al pronto soccorso e i giorni di prognosi in esso riportati.
Incidente con bicicletta: chi paga?

Nel caso in cui il ciclista sia soggetto maggiorenne, la responsabilità amministrativa, civile e penale ricade su di lui e su nessun altro. Anche nellipotesi in cui questi conviva ancora con i genitori e sia inserito nel loro stato di famiglia, padre e madre non potranno mai subire un pignoramento a causa dellillecito commesso dal figlio.

Per gli incidenti stradali avvenuti alla guida della bici non c alcuna copertura assicurativa salvo che il ciclista abbia stipulato unapposita polizza non obbligatoria. Sicch tutti i danni, a persone o a cose, devono essere risarciti dal conducente. possibile limitare o escludere il risarcimento a seconda del grado di colpa che abbia il soggetto danneggiato nellincidente.

Per far scattare lobbligo del risarcimento del danno, per, non necessario che vi sia uno scontro.

Domenico sta guidando la propria bici ma, per salutare un amico, ha lo sguardo girato verso dietro; non vede, pertanto, che ha invaso la corsia opposta di marcia. Unauto, per non andargli incontro, fa unimprovvisa sterzata, andando a urtare contro un motorino che si trovava a bordo strada. Il motociclista ha diritto ad essere risarcito dal ciclista, nonostante tra i due non vi sia stato alcun contatto.

Investimento pedone da parte del ciclista

Il ciclista responsabile sia se commette un incidente stradale con un altro veicolo a motore o non che se finisce addosso a un pedone. Anche se molto difficile che un automobilista dimostri la responsabilità del ciclista, lipotesi non impossibile (si veda lesempio del paragrafo precedente). Meglio va al passante che viene investito da un ciclista. In tal caso, questultimo risponde sia dei danni fisici, in termini di risarcimento del danno, che del reato di lesioni quando linfortunio abbia determinato una menomazione e unalterazione funzionale, anche se non definitiva.


Bambino fa incidente in bicicletta: di chi la responsabilità?

La Cassazione ricorda che, se il ciclista minorenne, dei danni da questi compiuti ne rispondono sempre i genitori i quali saranno tenuti a risarcire, con i propri soldi, il danneggiato. La responsabilità dei genitori scatta anche se questi non erano presenti. Madre e padre, infatti, sono colpevoli spiga la Corte per non avere impartito al figlio una educazione sufficiente ad impostare una corretta vita di relazione e per non avere svolto una vigilanza adeguata in relazione allet, allindole e al carattere del figlio. La precoce emancipazione dei bambini non pu n escludere n attenuare la responsabilità dei genitori, i quali, anzi, hanno lonere di impartire ai figli leducazione necessaria per non recare danni a terze persone nella loro vita di relazione e debbono rispondere delle carenze educative a cui lillecito commesso dal figlio sia riconducibile.

Per quanto, invece, riguarda la responsabilità penale, del reato di lesioni commesso dal minorenne risponde questultimo solo se ha compiuto 14 anni. Fino a 13, invece, il minore non pu subire alcun procedimento penale. Non ne rispondono per neanche i genitori. Leggi sul punto la Fino a che et i genitori son responsabili dei figli? terzo link sotto.


Riferimenti:
 
https://www.laleggepertutti.it/322900_investire-una-persona-in-bicicletta-conseguenze-legali

 
https://responsabilecivile.it/minore-investe-un-bimbo-di-4-anni-genitori-dichiarati-responsabili/

 
https://www.laleggepertutti.it/303558_fino-a-che-eta-i-genitori-sono-responsabili-dei-figli

 
https://www.fanpage.it/milano/cosa-rischia-il-padre-del-bambino-in-bicicletta-che-ha-fatto-cadere-una-donna-di-87-anni-morta-poco-dopo/
 
 
https://www.asaps.it/77241-_milano_bambino_in_bici_urta_e_uccide_una_signora_di_87_anni_il_papa_accusato_di.html

Articolo 2945 aggiornato al 2023-04-16. sezione=Giurisprudenza

footer


Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net


Links Utili

Cookie policy banner quando sono obbligatori?

Assistenza legale privacy per siti web ed e-commerce di Legalblink

Assistenza legale per la vendita online di alcolici: obblighi di legge per il venditore

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire