quello che occorre sapere per usare la bici come mezzo di trasporto e nel tempo libero

MANUALE DEL CICLISTA Click here to  access Bicycle Frame Size Calculator
Tutto quello che vorresti sapere per andare in bicicletta

 

 

   Copia questo link  nel tuo feed reader per ricever  aggiornamenti di ciclistaurbano.net

risponde il Comune con l'azienda idrica per incidente dovuto al dislivello di un tombino - sentenza numero 7035 del 2012 della terza sezione civile della Corte di cassazione.

 
In caso di caduta da una bicicletta determinata dal dislivello del manto stradale attorno a un tombino, il cui pericolo non stato segnalato, a rispondere dei danni sono sia lazienda idrica appaltatrice sia il comune proprietario, perché entrambi hanno l'obbligo di vigilanza, controllo e manutenzione per la incolumità del pubblico transito.

In particolare, i Giudici hanno spiegato che la impossibilita della custodia non sussiste quando la evento dannoso si e verificato su un tratto di strada che, posto all'interno della perimetrazione del centro abitato, era adibito al pubblico transito di persone e veicoli e che incombe sul Comune, che pertanto ne conserva la custodia, apporre o controllare che l'appaltatore apponga, se in tal senso e il relativo contratto, adeguata segnalazione a tutela della sicurezza degli utenti a norma degli articoli 8 e l4 Dpr 393/l959, applicabili ratione temporis.

chi compie lavori o ha depositi sulle strade deve:

a) Eseguire i lavori e disporre i materiali con le cautele idonee a mantenere possibile la circolazione e sicuro il transito;

b) Delimitare con opportuni ripari ben visibili gli scavi e gli altri lavori intrapresi;

c)Collocare, in caso di sbarramento o deviazione anche parziale del traffico un numero sufficiente di cavalletti a strisce bianche e rosse;

d) Mantenere costantemente efficienti, durante la notte o in casi di scarsa visibiità, fanali a luce rossa e dispositivi a luce riflessa rossa, in modo che i lavori, gli scavi, i depositi di materiale, i palchi, i cavalletti e gli steccati, che comunque occupassero qualsiasi parte della strada, siano visibili a sufficiente distanza, indicando le direzioni, escluse al traffico, ostacoli sulla carreggiata, diversamente dovendo rispondere, ancorché unitamente all'appaltatore, dei danni derivati a terzi.


 
 
 

Articolo 315 aggiornato al 2023-02-09. sezione=Giurisprudenza

footer


Home - Chi sono - Condizioni d'uso - Privacy policy - Cookie policy   ©2011 ciclistaurbano.net


Links Utili

Cookie policy banner quando sono obbligatori?

Assistenza legale privacy per siti web ed e-commerce di Legalblink

Assistenza legale per la vendita online di alcolici: obblighi di legge per il venditore

Termini d'uso dei siti web: quali informazioni legali inserire