Biciclette da città quale marcia per la salita? Dipende dalla forza che ha nelle gambe ogni singolo Ciclista. Il principiante faccia cosi:All'inizio della salita mette il pignone più grande che ha nella ruota posteriore, ma va bene anche quello vicino. Davanti, invece, mette la corona più piccola e inizia la salita cercando di pedalare veloce, circa 70/80 pedalate al minuto. Se dopo qualche minuto si accorge che potrebbe pedalare ancora più veloce significa che il rapporto che ha messo é troppo leggere per le sua forza e allora sposta il pignone dietro di una posizione verso il pignone più piccolo e va avanti ancora qualche minuto. In pratica dovrà trovare un rapporto che con una fatica accettabile, facendo girare le gambe veloci come detto sopra può salire. I rapporti in salita sono legati al Ciclista e non alla bicicletta. Se Fauso Coppi fosse ancora in vita potrebbe salire sul Gavia, anche con una bici da donna senza cambio mentre un Ciclista normale sulla stessa bici dinnanzi al primo tornante metterebbe il piede a terra. Riferimenti: http://www.ciclistaurbano.net/allenamento_ciclista_urbano.htmlhttp://www.ciclistaurbano.net/memorie_di_un_ciclista_pendolare.htmlArticolo 422 verificato al 2019-11-12 categoria: Il Ciclista |